Home CD, LP E LIBRI FOTO E PREZZI NOLO PIANOFORTI CONTRATTI NOLO
In questa pagina vogliamo fornire alcune informazioni importanti per fare la scelta piu' giusta nella vasta offerta di pianoforti presenti sul mercato. In particolare desideriamo evidenziare la differenza fra i pianoforti tradizionali e quelli elettronici.

PIANOFORTE TRADIZIONALE
Lo strumento costruito utilizzando legno , acciaio , rame e ghisa , produce un suono dolce e naturale.
La meccanica interna e' molto complessa e determina la pressione che dobbiamo esercitare sui tasti per poter suonare.
E' adatto per qualsiasi utilizzo ed e' altamente consigliato nello studio del pianoforte per allievi con eta' compresa fra i cinque ed i venti anni.

PIANOFORTE ELETTRONICO

Lo strumento costruito utilizzando circuiti elettronici , altoparlanti e plastica , fornisce una gradevole somiglianza al  suono del pianoforte tradizionale producendo pero' un suono meno naturale e piu' metallico.
E' consigliato solo a studenti adulti ed altamente sconsigliato  per allievi fra i cinque ed i venti anni di eta'.
La diversa pressione da esercitare sui tasti non educa correttamente la mano di un giovane in crescita.

Viene utilizzato prevalentemente da pianisti esperti quasi sempre per scopi professionali.

ALTRI ELEMENTI UTILI PER LA SCELTA

La provenienza - I migliori pianoforti tradizionali provengono dalla Germania e dal Giappone ma anche gli strumenti provenienti da altre nazioni sono oggi uniformati alle migliori tecniche costruttive ed hanno  una qualita' piu' che accettabile.

La altezza - L'altezza di un pianoforte tradizionale verticale puo' variare dai 105  ai 130 centimetri circa. Il pianoforte piu' alto fornisce in genere migliori prestazioni per la maggior presenza di legno e la corda piu' lunga . Dobbiamo sempre tenere conto pero' della bonta' dei materiali utilizzati.

La meccanica - Alzando il coperchio superiore deve essere possibile vedere il movimento del martelletto che percuote la corda quando premiamo un tasto. Se questo non e' possibile perche' una barra di legno impedisce la vista dei martelletti , abbiamo di fronte un vecchio pianoforte con la meccanica coperta e prestazioni molto modeste , sconsigliabile per lo studio..

Le corde - Alzando il coperchio superiore dobbiamo vedere le corde fissate in alto a destra incrociarsi con quelle fissate in alto a sinistra . Se le corde sono tutte parallele il pianoforte e' molto vecchio e difficilmente mantiene l'accordatura.

L'arpa in ghisa - Alzando il coperchio superiore dobbiamo poter vedere una striscia di ghisa sulla quale sono poggiati i perni sui quali sono avvolte le corde . Se i perni sono poggiati sul legno e non c'e' presenza di ghisa difficilmente lo strumento manterra' una buona accordatura. 

Nuovo o usato - La vita di un pianoforte , se ben utilizzato e curato , arriva con facilita' a 100 anni. Esiste , sul mercato , una grossa offerta di pianoforti usati che , se forniti da commercianti affidabili , hanno quasi sempre caratteristiche simili al nuovo e costano molto meno. Il periodo di garanzia di un pianoforte usato non deve essere inferiore a cinque anni.
Diffidate dei prezzi eccessivamente bassi : se non curato negli anni o se tenuto in luoghi umidi , il pianoforte puo' nascondere lesioni sulla tavola armonica ( retro del pianoforte ) oppure dell'arpa in ghisa al suo interno che compromettono irrimediabilmente il buon funzionamento dello strumento.
Home
CD, LP E LIBRI
FOTO E PREZZI
NOLO PIANOFORTI
CONTRATTI NOLO
QUALE SCEGLIERE
PURGATORIO OPERA ROCK
CONCERTI
CORO A.IT.A.
CURRICULUM
VOLONTARIATO
GALLERIA FOTO
LIBRO OSPITI
LINKS
 YMH_DA_DX_SCURO





























FORSTER_MARCHIO
































































 
 
Site Map